Dalle 14 in poi, domenica 24 giugno, accanto all’Abbazia di San Nicola, un percorso guidato per scoprire le qualità e la storia dei gelsi di Rodengo Saiano e non solo.
Alla scoperta dell’Abbazia di San Nicola
Nel pomeriggio di domenica 24 giugno 2018, sarà possibile visitare l’Abbazia di San Nicola, guidati dai monaci.
I nostri artisti
Tra gli espositori della Sagra del Gelso, domenica 24 giugno, anche numerosi artisti, che esporranno le proprie opere ed interagiranno coi visitatori.
La filanda di Renzo e Lucia
I Figuranti di Gandino, nel pomeriggio di domenica 24 giugno, ricostruiranno il mondo de “I promessi sposi” nei chiostri dell’Abbazia di San Nicola.
L’Ordine dei Monaci Benedettini di Monte Oliveto
Chi sono i Monaci Benedettini? Un ordine fondato nel XIV secolo, che dal 1969 è tornato nell’Abbazia di San Nicola.
Leggi tutto “L’Ordine dei Monaci Benedettini di Monte Oliveto”
I Lönare
Un gruppo folkloristico che ripropone i brani della tradizione bresciana, legati ai tempi in cui il lavoro nei campi e nelle filande era vita di tutti i giorni.
Les Omelettes: ecco a voi i Favolosi Anni ‘50
Alla Sagra del Gelso presso l’Abbazia Olivetana San Nicola di Rodengo Saiano, alle 19,30 un aperitivo in musica con un gruppo musicale che ci riporta nei favolosi Anni ‘50.
Sagra del Gelso – Il programma
Ecco il programma dettagliato delle attività che animeranno la giornata del 23 e 24 giugno 2018 presso l’Abbazia San Nicola di Rodengo Saiano.
Il gelso, questo sconosciuto
Il gelso è stato un albero di grande importanza per l’economia locale, ma pochi conoscono la storia e i pregi di questa meravigliosa pianta.
Una sagra tra tradizione, cultura e commercio
Ancora pochi spazi espositivi disponibili per la Mostra Mercato “Sagra del Gelso” del 24 giugno 2018 presso l’Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano.